È aperto il Bando 2022 per la selezione dei volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale.
Sono 12 i posti disponibili nei 3 progetti di Domus de Luna, tutti parte del programma “Diritti per tutti e per ciascuno III: sostegno e inclusione contro la povertà educativa e le diseguaglianze sociali”.
Il termine per la presentazione è fissato al 10 febbraio 2023 alle ore 14.00.
I progetti che accoglieranno i volontari operano nel campo dell’assistenza ed educazione dei minori e della promozione socioculturale.
Il progetto “FAMIGLIA INSIEME V” per l’assistenza ai minori, si attua nelle comunità alloggio e case famiglia di Casa Stelle e Casa Cometa.
Casa Stelle (SAP 168302) è una comunità per bambini dai 0 ai 12 anni con le loro mamme, mentre Casa Cometa (SAP 168304) accoglie adolescenti dai 13 ai 18 anni e le mamme in difficoltà.
Il progetto vuole rispondere ai bisogni di cura, protezione e accudimento in favore di quei minori che versano in condizione di disagio sociale, per garantire loro il recupero di una situazione problematica e condizioni di vita adeguate ad un positivo sviluppo fisico, psichico e sociale.
Il progetto “CULTURA AL CENTRO III” è un’iniziativa di educazione e promozione socio-culturale che si svolge al Centro Exmé, situato nel Comune di Cagliari.
Il progetto punta a contrastare la situazione di degrado sociale e civico delle aree target di progetto, intervenendo sui minori e le loro famiglie, nella convinzione che solo agendo in concomitanza sui bambini, sui ragazzi e sugli adulti di riferimento, si possa realmente combattere la povertà educativa e le sue più evidenti conseguenze di disagio come la dispersione scolastica e la povertà educativa.
Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 444,30 euro.
I progetti di Servizio Civile hanno una durata di 12 mesi.
La data di avvio in servizio degli operatori volontari è differenziata per i diversi progetti e viene stabilita tenendo conto del termine delle procedure di selezione e di compilazione delle graduatorie da parte di Solidarietà Consorzio, delle esigenze specifiche del progetto nonché dei tempi necessari per l’esame, da parte del Dipartimento, delle graduatorie e delle richieste di avvio al servizio, che in ogni caso dovrà avvenire entro il 21 settembre 2023.
COME PARTECIPARE
La domanda deve essere presentata attraverso la piattaforma online https://domandaonline.serviziocivile.it.
Primo passo per la partecipazione, è l’acquisizione e attivazione della propria Identità digitale (SPID).
L’inserimento del Titolo del progetto sarà necessario per la ricerca dello stesso nella piattaforma.
REQUISITI E CONDIZIONI DI AMMISSIONE
Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il 18° e non superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni)
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile, da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione da tutti i progetti inseriti nel bando di Servizio Civile.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023, esclusivamente tramite la piattaforma Domande on Line.
I COLLOQUI
Successivamente alla presentazione e accettazione della domanda, e alla valutazione della stessa, dei titoli e del curriculum vitae da parte di un’apposita commissione, si terranno i colloqui dei candidati.
Il calendario dei colloqui di selezione di cui i “Criteri di selezione Confcooperative Nazionale” (per maggiori info https://www.serviziocivile.coop/Chi-siamo/Normativa/ArtMID/581/ArticleID/1186/SELEZIONE-dei-candidati, sarà pubblicato nel sito www.consolidarieta.it successivamente alla chiusura del Bando.
Si ricorda che la comunicazione dei calendari dei colloqui nel presente sito ha validità di notifica. Chi non si presentasse nel giorno e nell’ora indicati sarà escluso automaticamente.
|