L’Exmè c’è.

 


Clicca sull’immagine per leggere l’articolo completo

Rigenerazione, Riattivazione, Riscatto: L’Exmè c’è.

“Avanzi - Sostenibilità per Azioni” ha pubblicato una bella monografia sulla riattivazione di edifici pubblici a fino sociali affidati a soggetti esterni alla Pubblica Amministrazione.

Si parla di tante realtà differenti che hanno attestato con forza la loro presenza nel tessuto urbano dei luoghi in cui operano: istituzioni, fondazioni, onlus, impegnate nella gestione, regolazione, abilitazione, promozione, sostegno, programmazione. Sono posti a diversi livelli: locale, urbano, regionale, nazionale ed europeo. Lo scopo di questa monografia è riassumere i temi chiave e presentare a tutti gli attori coinvolti proposte, contributi, spunti di discussione e piste di lavoro.

Tra i molti racconti di tante storie di successo si parla anche dell’Exmè e del suo impatto sul tessuto sociale di Cagliari e, in particolare, di Pirri: “Attraverso il Centro Giovani Exmè, la Fondazione (Domus de Luna) realizza interventi volti a favorire l’inclusione sociale, la prevenzione e la cura del disagio giovanile, in uno dei quartieri più difficili della città di Cagliari, Santa Teresa di Pirri.

 

L’Exmè è un’alternativa alla cultura di strada, un luogo dove i giovani possono stare insieme e fare musica, studiare, giocare, imparare a disegnare e colorare tele e muri, fare sport”.

Orgogliosi? Certamente, ma anche consapevoli della strada fatta (tanta) e di quella da fare ancora (tantissima), tutti insieme: staff, volontari, amici e con il vero ‘motore’ di tutto, i ragazzi che ogni giorno riempiono di suoni, vita, colori i nostri già coloratissimi spazi.  

 




Dal lunedì al venerdì dalle all’interno dell’Exmè c’è l’appuntamento con la multimedialità del laboratorio ‘Diventiamo grandi’, mentre nel campo di calcio si corre e si gioca ‘A tutto sport’.  


Le attività quotidiane di doposcuola proseguono col laboratorio ‘Non solo libri’, con la preziosa collaborazione delle ragazze del Liceo Dettori; stesso nome, altra attività, per chi ha voglia di ritagliare, incollare, dipingere, colorare, ‘Non solo libri’ è anche riciclo creativo tutti i martedì, giovedì e venerdì. 


Lo spazio per la musica non manca, anzi, raddoppia. Di più, triplica! Lunedì e venerdì si suona col laboratorio di Percussioni, martedì e giovedì la Rap School si popola di ragazzi dalla rima facile e col flow giusto nelle vene, mercoledì e venerdì ritorna il gettonatissimo laboratorio di canto. E siccome non ci basta mai, ogni sera ad eccezione del mercoledì ci salutiamo con due ore di ‘Musica Insieme’. 


Per chi ama sia lo sport che la musica, l’appuntamento con la Social Zumba è imperdibile tutti i lunedì e dal mercoledì al venerdì. 


E voi, di che Laboratorio siete? Venite a scoprirlo, vi aspettiamo tutti i pomeriggi in Via Sanna a Pirri! 


Inoltre da noi trovi:


WIFI gratuito


Il non-negozio “Ti abbraccio” di Nonna Tina che permette a chiunque sia interessato di prendere o scambiare libri, abbigliamento e giochi in generale senza pagare o dover essere pagati. Chi non ha niente da scambiare può prendere, regalando in cambio un abbraccio.


Defibrillatori e personale formato ad intervenire in caso di necessità  


 

 

Per avere tutte le informazioni sui laboratori e le attività dell’Exmè è possibile chiamare allo 070.7333470 o scrivere all’indirizzo exme@domusdeluna.it

 

 

 



  

L’Exmè è un centro giovani in cui usiamo la musica e l’arte come alternativa alla strada, per aggregare i giovani e stare con loro. E’ un centro diurno dove si svolgono attività socio-educative. E’ un centro culturale dove si organizzano concerti, spettacoli e seminari che trattano le problematiche e il disagio dei giovani. E’ anche un centro di formazione dove i ragazzi intraprendono un percorso di crescita acquisendo qualità professionali che potranno sfruttare per realizzarsi in un futuro impiego.

 

L’Exmè è stato scelto come una bandiera di rinascita alla mostra Segnali di Futuro, organizzata dalla Triennale di Milano e da altre organizzazioni nazionali. A testimoniare come esempio tutti quei progetti che in Italia alimentano l’innovazione sociale, nella pratica, dal basso. 

 

La Triennale di Milano, la Fondazione Cariplo, Comunità Italia, Avanzi, Segnali di Futuro: insieme, hanno selezionato in giro per tutta l’Italia le migliori pratiche di innovazione dal basso. I segnali in questione sono la testimonianza del cambiamento in atto nella produzione dei servizi pubblici, nelle forme del lavoro, nei modi di abitare, negli strumenti di coesione sociale, nelle modalità quotidiane di cura del benessere individuale e collettivo, di relazione e mobilità, di domanda e offerta di cultura. 

L’Exmè è stato scelto come esempio nazionale di rinascita, unico a rappresentare la Sardegna, nelle fasi finali che si terranno a marzo, a Milano. Visualizza il progetto Ex Mè - Fondazione Domus de Luna, Cagliari, Sardegna 

 

Grazie alla Fondazione di Sardegna, a Fondazione Alta Mane Italia,  a Fondazione San Zeno, a Fondazione Charlemagne, Fondazione Carlo Enrico Giulini, a MediaFriends, a Unicredit, a RTL 102.5, a Cosmo Pharmaceuticals, a Fondazione BNL, a Fondazione Vodafone Italia e a tutti gli amici che hanno sostenuto e sosterranno questo progetto bello e importante.

Per il progetto Exmè abbiamo bisogno del sostegno di tutti. Puoi aiutarci anche tu con:

  • bonifico IBAN IT 39 F 03359 01600 100000004674

  • carta di credito

  • 5 per mille 921 360 40 927

Aiutaci anche tu. Dona subito!