Il Circolo dei Buoni e Cattivi

 

 


  

Con il Circolo dei Buoni e Cattivi, inaugurato a giugno 2018, la Cooperativa dei Buoni e Cattivi è ancora cresciuta e i nostri ragazzi fanno sempre più strada. Il bar con ristorante e pizzeria, in collaborazione con Mamo Pizza, continua a riscuotere successo e a ricevere recensioni positive dai soci del Tennis Club dove si trova e dai clienti esterni. Il Circolo infatti è aperto a tutti ed è sempre aperto con menu à la carte, pizze originali e gustose, con ingredienti genuini e a Km0.

IMPRESA E SOCIALE

Al Circolo dei Buoni e Cattivi si mangia e si beve. E si cambia. Qui si impara un mestiere, per lasciarsi alle spalle giorni difficili. Qui si lavora sodo. Per camminare a testa alta verso un futuro migliore, orgogliosi di aver preso in mano la propria vita, con la forza di chi la vuole vivere vera. La Cooperativa dei Buoni e Cattivi è un’impresa sociale nata dalla Fondazione Domus de Luna. Che si occupa di bambini, di ragazzi, di mamme con i loro piccoli. Di persone che hanno bisogno di aiuto. E che meritano un futuro migliore. Abbiamo iniziato alla Locanda, abbiamo fatto bene e siamo cresciuti. Per questo è nato il Circolo, e anche perché siamo amici dei pavoni e dei tennisti. Anche qui facciamo una cucina che combina genuinità e tradizione. Senza sprechi. Una scelta di gusto e di etica. Utilizziamo prodotti della nostra terra e del nostro mare secondo le stagioni. Cerchiamo sempre gli ingredienti migliori. Freschi e biologici. Buoni, e possibilmente giusti. I dolci e la pasta sono freschi e fatti da noi, come il pane e la focaccia che hanno una lievitazione naturale di un giorno intero. Facciamo tutto noi.

Al Circolo si beve vino. Poche cantine ma serie e sarde. Al Circolo vogliamo solo vini buoni, che arrivano dai nostri vitigni, coltivati nella terra e nella sabbia, baciati dal nostro caldo sole. Qui si può fumare. Ma rispettando se stessi e gli altri, nell’area allestita in piazzetta. Magari bevendo un caffè, la miscela di 7Gr è quella che preferiamo perché ci ha aiutato quando nessuno ancora lo faceva. Al Circolo dei Buoni e Cattivi cerchiamo di fare le cose per bene, per tutti noi. E per i nostri figli. Perché il cibo si trasforma in sangue, il sangue in cuore e cervello, in materia per sentimenti e pensieri. Che vogliamo diversi e nuovi, per lavorare ad un futuro che sia migliore.

TERRA E MARE

 Cuciniamo con la nostra terra e il nostro mare. E secondo le stagioni. Cerchiamo sempre gli ingredienti migliori. Freschi e biologici, aldilà delle etichette. Buoni, magari a tutto tondo. Per questo l’olio è della comunità La Collina, il riso e i legumi sono dei terreni confiscati alle mafie, le verdure e la frutta vengono da cooperative vicine e amiche.  

PASTA E PANE

Il pane e la pasta sono freschi e fatti da noi. Lavoriamo la semola di grano duro Senatore Cappelli che prendiamo a Settimo San Pietro, dove usano ancora la macina in pietra e i setacci in legno. Il nostro pane e la focaccia hanno una lievitazione naturale di un giorno intero, guai a chi ci tocca il lievito madre. Oltre ad essere buoni, sono anche sani: indice glicemico basso, poco glutine, sono ricchi di proteine e di fibre, garantiscono una facile digestione. Sono buoni veri.  

PIZZA AMICA

La pizza la facciamo con un amico che di pizza se ne intende. E che da sempre aiuta Domus de Luna e fa il tifo per noi. Mamo Pizza ha studiato una pizza speciale per i Buoni e Cattivi. Buona, sana, con grani e pomodori e formaggi selezionati in modo maniacale, come tutto. Mamo Pizza partecipa il progetto del Circolo, ci insegna e controlla, perché la qualità sia sempre degna del suo e del nostro nome, perché occhi e palato siano sempre felici. E lo stomaco anche.  

DOLCE E GELATO

 I dolci del ristorante sono tutti fatti in casa, usando latte di mucca sarda e uova di galline felici. Cerchiamo di avere sempre una scelta vegana e un pensiero per chi soffre di intolleranze e celiachia. E quello che non facciamo tutto noi, lo prendiamo da chi fa le cose come ci piace a noi. Come il gelato, che lo fanno le sorelle Aresu. Senza coloranti, senza conservanti, senza aromi artificiali, senza polverine e aggiunte strane, vero e buono come deve essere il gelato.  

ACQUA E PLASTICA

 Milioni di tonnellate di plastica ogni anno finiscono in mare. In un prossimo futuro, se continuiamo così, potrebbero esserci più buste e bottigliette che pesci. Per questo noi non le usiamo. Né le buste né le bottigliette. Al Circolo dei Buoni e Cattivi, nell’isola con il mare più bello del mondo, vogliamo provare a fare la differenza. Se proprio non riusciamo a eliminarla, la plastica la riusiamo. Come con le borracce e l’acqua filtrata di Aquanova, sana e buona, economica ed ecologica.  


Tennis Club Cagliari - Monte Urpinu

Telefono: 3461875984

 

 

 

  Segui la Pagina Facebook della Locanda dei Buoni e Cattivi!


Aiutaci anche tu. Dona subito!



 



 


REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA


PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI CAGLIARI